Il tatuaggio bracciale è uno dei più richiesti degli ultimi anni, soprattutto dalle donne. I soggetti che sono alla base di questi tattoo sono numerosi e traggono ispirazione da epoche lontane. Nella maggior parte dei casi vengono richiamate le culture tribali, maori e polinesiane.
Tuttavia, non mancano elementi che provengono dalla mitologia delle popolazioni celtiche, che hanno da sempre un grande fascino. Ma quali caratteristiche devono avere questi particolari tatuaggi? Di fatto, devono avvolgere le estremità del corpo (caviglie, braccia e polsi) in maniera naturale, come se fossero dei veri e propri gioielli.
Per questa ragione è necessario affidarsi per la realizzazione solo a tatuatori esperti, che hanno accumulato negli anni una certa esperienza. Il rischio di affidarsi a professionisti alle prime armi, infatti, è quello di ottenere uno spiacevole effetto artificiale.
Tipologie di tatuaggio bracciale
I tatuaggi a braccialetto non sono tutti uguali. Di fatto, è possibile ottenere combinazioni infinite. Tuttavia, vi sono alcune tipologie intramontabili, che trovano sempre grande accoglimento. Vediamo quali sono le più importanti.
Tattoo bracciale hawaiano
Questo particolare tipo di tatuaggio prevede quasi sempre l’introduzione di elementi legati all’oceano, un elemento estremamente importante per la cultura hawaiana. In passato il tattoo braccialetto veniva realizzato dopo la morte di un membro della famiglia, in modo da unire il dolore patito per il lutto a quello provocato dall’ago del tatuatore.
Tattoo bracciale punte di lancia
In passato era associato alla prigionia, poiché anche questa prevedeva la presenza di lance, che non permettevano la fuga. Oggigiorno, molte persone, in questo caso soprattutto uomini, lo scelgono non per questo specifico significato, bensì per esprimere forza e coraggio.
Tattoo cerchio nero
L’anello nero attorno al braccio è un tatuaggio che ha avuto origine nella tradizione giapponese, dove ha assunto da subito una connotazione negativa. In Occidente, invece, è visto positivamente e molto apprezzato soprattutto dai giovani.
Tattoo bracciale rosario
Quando si parla di tatuaggio bracciale non è possibile non menzionare quello a rosario, che fa riferimento ad un importante emblema religioso. Per la sua realizzazione vengono scelte soprattutto le caviglie ed i polsi. Tuttavia, c’è anche chi punta al collo, come se fosse un vero e proprio ornamento. Nella maggior parte dei casi perde la sua connotazione spirituale.
Tattoo bracciale acchiappasogni
Gli acchiappasogni fanno riferimento alla cultura degli indiani d’America. Servono, di solito, a proteggere dagli spiriti cattivi e fanno da scudo contro i mali terreni. Spesso sono caratterizzati da piume, che consentono di migliorarne l’estetica, ma possono anche essere proposti singolarmente, in dimensioni differenti.
Tattoo bracciale fiocchi
Le donne amano da sempre farsi tatuare fiocchi e fiocchetti, soprattutto a mo’ di nastrini legati a polsi e caviglie. Di solito, fanno riferimento all’innocenza. Le variazioni che è possibile attuare al riguardo sono davvero numerose.
Tatuaggio bracciale: le zone del corpo più gettonate
Come si è avuto modo di capire in precedenza, le zone del corpo in cui è possibile realizzare questo particolare tipo di tatuaggio sono abbastanza limitate: caviglie, polsi, gambe e braccia. I più arditi si spingono anche in corrispondenza del collo, ma si tratta di una rarità. L’importante è rivolgersi ad un tatuatore professionista, in modo da ottenere un effetto il più possibile naturale.
Potrebbero interessarti anche:
Tatuaggi belli maschili: quali sono e dove vengono realizzati?
Tatuaggi coppia: quali sono i più amati del momento?