Nella scelta dell’outfit da indossare un ruolo molto importante viene ricoperto dalle scarpe. Ma come fare per non sbagliare con gli abbinamenti e scegliere sempre quelle più adatte? La soluzione migliore è quella di optare per un paio di sneakers, che risulteranno comode e sempre alla moda.

Come abbinare le tue sneakers preferite

Le sneakers hanno la particolare caratteristica di riuscire ad abbinarsi perfettamente a look il più disparati possibile tra loro. Infatti, per quanto possano sembrare un accessorio unicamente sportivo, esse riescono ad aggiungere valore anche ad un abito elegante, donandogli un po’ di freschezza e moderando la sua aura formale. Ideali quindi sia abbinate ad un paio di jeans skinny ed una felpa, ma anche ad una gonna e camicetta colorate. Inoltre, sono perfette in qualsiasi stagione e qualsiasi età. Basterà dare libero sfogo alla fantasia ricordandosi che qualsiasi abito si scelga le proprie sneakers saranno sempre la scelta giusta. Queste scarpe vanno di moda ancora oggi tra giovani e adulti di tutto il mondo, e qui puoi consultare i prezzi e scegliere il colore che più fa per te.

Storia delle sneakers

Tutti noi in casa abbiamo almeno un paio di sneakers che sfruttiamo ad ogni occasione possibile, ma com’è nato questo tipo di scarpa e come si è diffuso così tanto nel mondo arrivando a varcare le vette delle scarpe più utilizzate? Facciamo un passo indietro per scoprirlo insieme.

Coprire i piedi con l’intento di camminare sul suolo in modo più comodo e al sicuro da pericoli esterni è una pratica che era già comune tra i Nativi d’America nel XVI secolo, che utilizzavano il lattice per questo scopo.
Quando si arrivò a creare il processo di vulcanizzazione nel 1839 queste suole divennero ancora più robuste e resistenti.

Fu nel 1850 che venne inventata la prima scarpa da ginnastica, in Inghilterra. Essa venne molto apprezzata dalle classi sociali più elevate.
Ma quando iniziarono a diffondersi le sneakers per come le conosciamo noi? Questo iniziò ad avvenire nel 1896 a seguito delle Olimpiadi che si svolsero ad Atene, durante le quali vennero indossate dagli atleti per le loro prestazioni sportive. Questo portò una grande attenzione mediatica verso questa categoria di calzature.
Sempre grazie alle Olimpiadi, in questo caso di Berlino, l’Adidas vide una grande svolta per la sua fama, il merito fu dell’atleta di origini afroamericane Jesse Owens che le indossò per quell’evento durante il quale riuscì a portare a casa ben quattro medaglie d’oro.

Ma negli anni ’50 ci fu un ulteriore mutamento della visione comune nei confronti delle scarpe da ginnastica. Infatti, anche grazie al famosissimo attore James Dean che le indossò nel film “Gioventù bruciata“, esse iniziarono ad essere un simbolo per i giovani, tramite le quali comunicare la propria ribellione nei confronti della società.

Negli anni ’80 fu la volta della Nike a portare un’altra ventata di cambiamento nel mondo delle scarpe da ginnastica, grazie all’atleta di basket Michael Jordan che ne divenne testimonial indossandole ad ogni partita, mostrandole così al mondo intero che se ne appassionò immediatamente.

New Balance 550 : la storia

Un paio di sneakers che non dovrebbe mancare nel proprio armadio è il modello new balance 550, ideale sia per donne che per uomini.
Questa scarpa nasce grazie alla dedizione di un uomo di Boston, William J. Riley, che come lavoro faceva il calzolaio. Ciò che lo spinse a sperimentare fino a realizzare la sua idea di scarpa fu il bisogno di aiutare coloro che avevano problemi plantari, in modo da riuscire a creare delle suole ortopediche che li sostenessero al meglio.
Fu negli anni ’60 che la fama delle sue scarpe iniziò a crescere esponenzialmente, facendo conoscere il proprio nome nel mondo delle scarpe da corsa.
Il primo modello che vide il successo fu il New Balance 990 come scarpa da corsa.
Nel 1989 William Riley decise di espandere le potenzialità e l’uso delle proprie creazioni portandole anche sui campi da basket. Fu proprio lì che nacque il modello che conosciamo ora, ovvero il 550.