Il giorno del matrimonio è sempre un’occasione di grande gioia, emozione e festeggiamenti. È il momento in cui una coppia si riunisce con i propri cari per celebrare il proprio amore e condividere con loro la felicità per questa unione. È un giorno indimenticabile, che gli sposi ricorderanno per la vita e che segna l’inizio del cammino insieme come marito e moglie.
Per rendere questo giorno così importante e di veramente perfetto, la scelta della musica matrimonio riveste una particolare importanza: si tratta infatti di una vera e propria colonna sonora di questa giornata di festa, in grado di accompagnare o enfatizzare i vari momenti della cerimonia, contribuendo a renderli davvero unici.
Per rendere più facile il processo di ricerca dei musicisti più adatti alla propria cerimonia, siano questi una band, un’orchestra, un musicista solista o un deejay, esistono siti web che mettono in contatto chi vuole organizzare una festa con un ampio database di musicisti, senza commissioni sull’ingaggio né intermediazione.
Musica per una cerimonia in chiesa
Se si tratta di un matrimonio con rito religioso è possibile valutare, sempre concordando con il sacerdote, vari accompagnamenti musicali, che possono andare da un coro gospel, perfetto per dare un tono gioioso e divertente alla cerimonia, a suggestivi canti sacri, eseguiti da cantanti lirici o da un coro, fino alla scelta della musica strumentale più adatta all’evento.
Quello che rimane essenziale, per questo tipo di cerimonia è che la musica sappia rispettare la sacralità dell’evento e del luogo, non risultando invasiva o fuori luogo.
Matrimonio con rito civile: un ampio ventaglio di scelte
Questo tipo di cerimonia permette di scegliere tra molti luoghi, anche all’aperto, come un parco o il giardino di una villa, di conseguenza anche la musica potrà con maggiore facilità intonarsi al contesto e rispecchiare la volontà degli sposi.
La scelta è quindi davvero vasta, dalle soluzioni più classiche a quelle più ricercate, magari per accompagnare momenti particolari come spettacoli di danza o di intrattenimento.
E dopo la cerimonia? Idee per il ricevimento
Se per quanto riguarda la cerimonia la scelta della musica è dettata in qualche modo anche dalla solennità del momento, è durante il ricevimento che è davvero possibile sbizzarrirsi, optando per la musica che davvero si preferisce.
Solitamente il ricevimento si suddivide in vari momenti, come l’aperitivo, il pranzo o la cena, il taglio della torta e, dopo aver mangiato e bevuto, il momento dei balli.
In questo caso nella scelta si preferisce una musica più lieve per accompagnare il momento dell’aperitivo e mentre si è a tavola, per poi passare a qualcosa di più movimentato una volta finito di mangiare, in modo che gli sposi con i loro invitati possano festeggiare ballando.
Riguardo alla musica è sempre raccomandato concordare preventivamente con la band, il deejay o i musicisti la scaletta, eventuali cover o canzoni dal significato speciale e le varie playlist da associare ad ogni momento della festa.
La musica accompagna da sempre i nostri momenti più belli ed emozionanti: è fondamentale che anche nel giorno più bello sia quella giusta.