Le aziende sono parzialmente definite e determinate dalla loro struttura. Attraverso quella struttura siamo in grado di capire il loro flusso gestionale, la loro organizzazione, la loro cultura aziendale, i loro canali per promuovere nuove sfide e il loro sistema decisionale.
Quindi, la domanda è, qual è la struttura più comune per un’azienda di moda al giorno d’oggi? Se parliamo nello specifico, potremmo definire un diagramma di flusso o una struttura modello. Pur vantando dipartimenti simili ad aziende di altri settori, come risorse umane, contabilità o finanza, sono anche definite da particolari posizioni, ci sono differenti sbocchi lavorativi nel settore moda ma anche determinate responsabilità che devono soddisfare le specificità del settore.
Per quanto riguarda il fashion retail, l’organizzazione più classica prevede al vertice i responsabili dei dipartimenti design, acquisti, vendite e marketing, che a loro volta dipendono dal CEO dell’azienda. Ecco quindi quali sono le professionalità che compongono l’organizzazione di un’azienda di moda.
Progettazione e acquisti
Il responsabile del design è il capo del dipartimento creativo. Tra gli altri, la loro responsabilità include il coordinamento della progettazione di tutte le linee di prodotti, lavorando insieme al product manager e al direttore degli acquisti. Inoltre dirige il team di progettazione e modello.
Oltre a creare stili diversi, questi professionisti viaggiano in cerca di ispirazione, cercano materiali in mercati diversi, possono interagire con i fornitori e lavorare insieme ai colleghi nella produzione e nei modelli. A seconda delle dimensioni dell’azienda, il direttore del design può riferire al CEO o dipendere dal product manager.
Uno dei reparti che ha il più forte rapporto con il design e che con esso lavora costantemente è l’ufficio acquisti, guidato dal direttore degli acquisti. Le responsabilità del direttore acquisti includono la definizione delle categorie di prodotti, le quantità da acquistare per ogni modello, qualità e prezzi per ogni modello e la data esatta in cui questi prodotti dovrebbero arrivare nei negozi. Al Direttore spetta inoltre la gestione, il miglioramento e l’aggiornamento della rete dei fornitori.
Il sourcing manager lavora a stretto contatto e coordinamento con tutti loro ed è responsabile della gestione della consegna del prodotto ai punti vendita. Il sourcing manager funge da collegamento tra l’ufficio acquisti e i negozi ed è responsabile dell’analisi e del monitoraggio delle statistiche di vendita al fine di gestire il flusso delle scorte per ciascun negozio. Conosciuto anche come product manager, la posizione richiede capacità analitiche, padronanza delle tabelle dati e una buona padronanza della lingua inglese.
Vendita e marketing
Sappiamo tutti che il reparto vendite è uno dei capisaldi strategici delle aziende in generale, e può essere ancora più rilevante nelle aziende di moda in particolare.
Il direttore vendite pianifica e coordina la distribuzione attraverso diversi canali: retail, multimarca, e-commerce e gestisce anche il modello omnicanale. Inutile dire che ognuna di queste aree è di competenza di un altro professionista che riporta al direttore vendite.
Nell’area della vendita al dettaglio, il direttore vendite ha il compito di guidare e coordinare i responsabili del merchandising, nonché i direttori dei negozi regionali e il direttore dello sviluppo internazionale. Per ciascuna regione in cui opera l’azienda viene nominato un direttore regionale. Il direttore regionale gestirà lo sviluppo in quell’area e ogni responsabile del negozio risponde a questa posizione.
Il direttore dello sviluppo internazionale ha il compito di esplorare nuove aree o città per lo sviluppo commerciale e di attrarre gli investimenti necessari per aprire quei nuovi punti vendita. Se si tratta di una grande azienda, in genere, è presente il tecnico di sviluppo, responsabile dell’individuazione dei negozi e del completamento di tutte le pratiche necessarie per acquistarlo o affittarlo, nonché il travel retail manager, un professionista con una specifica area di influenza il cui compito è quello di aprire i punti vendita negli aeroporti e in altre località con traffico turistico elevato.
Il responsabile del merchandising è anche strettamente legato al reparto marketing e, in alcune aziende, dipende da loro. I professionisti che ricoprono questa posizione sono responsabili dello sviluppo dell’immagine del negozio, anche online.
Nel caso dei multimarca, c’è la figura del key account manager che gestisce grandi clienti, department store o negozi strategici. Sotto la sua area di influenza c’è il direttore all’ingrosso, che è direttamente responsabile della gestione dei punti vendita, e il direttore dello showroom, che è incaricato di gestire la fornitura per quei negozi.
Infine, il direttore marketing è responsabile della gestione della strategia di comunicazione dell’azienda ai fini delle vendite, anche per quanto riguarda i media e le pubbliche relazioni.